Amica Sofia
Amica Sofia è un’associazione di promozione sociale, fondata nel 2008, con sede legale presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze umane dell’Università di Perugia. La sua mission è la promozione della ricerca e delle pratiche di filosofia dialogica, con i bambini e con gli adulti. Prima in Italia, promuove già da dieci anni la ricerca e la sperimentazione della filosofia con i bambini e della filosofia civile, attraverso una serie di laboratori e incontri di formazione per i docenti, attivati in tutta Italia, nelle scuole di ogni ordine e grado. L’interesse per l’infanzia è ovviamente da sempre prioritario e ha avuto un momento di fondamentale risonanza nel convegno internazionale organizzato all’Università di Venezia sul tema del “diritto alla filosofia”. La nostra rivista, fondata da Livio Rossetti, unica nel settore, ha ottenuto recentemente il riconoscimento ANVUR in prima fascia; alcuni dei nostri formatori e ricercatori hanno maturato e stanno maturando importanti esperienze internazionali, tra le quali la collaborazione con la rivista internazionale "Philosophy and Chilìdhood" (http://www.e-publicacoes.uerj.br/index.php/childhood) e i progetti di ricerca portati avanti da Laura Candiotto ad Edinburgo e a Marsiglia.

Siamo lieti di annunciare il tema ed il pensiero che sarà alla base della nostra SCUOLA DI FORMAZIONE ANNUALE che, come ogni anno, si terrà in autunno. In occasione della ricorrenza del centenario di Don Lorenzo Milani, abbiamo voluto renderlo figura centrale delle relazioni ed attività che verranno presentate durante quelle giornate e, al tempo stesso, improntarla sul tema della PAROLA, caro e vitale tanto per lui quanto per Amica Sofia.
💌LE PAROLE CHE SALVANO”, titolo della nostra scuola, vuole, infatti, essere un diverso modo di dire che “la parola fa eguali”, come pensava Don Milani. Il sistema scolastico, come ogni spazio educativo, può e dovrebbe essere concepito come “capacità di dare parola, di farla capire, di aprire e liberare le menti ed i cuori e di raggiungere gli altri” come si legge nell’Introduzione di Michele Gesualdi al libro LA PAROLA FA EGUALI di Don Lorenzo Milani.
🗝️🪄Egli sosteneva, infatti, che “la parola è la chiave fatata che apre ogni porta” e lo stesso crediamo noi di Amica Sofia: lo sviluppo della capacità di dirsi e descriversi verbalmente è una delle vie d’accesso principali al “conoscere se stessi”, massima filosofica per eccellenza, ed è altrettanto fondamentale per entrare in relazione con gli altri, accoglierne a porte aperte le parole, le differenze e le somiglianze che sono capaci di raccontare se emerse, scelte e comprese con cura. La parole retta sa portare ordine, diventare dichiarazione di intenti e valori e, come un respiro che diventa calmo e consapevole, sa connettere il nostro mondo interiore (fatto di emozioni, intenzioni e pensieri) con quello esteriore (fatto di reazioni, azioni e relazioni). La cura della parola può permetterle di non innalzarsi a muro, ma di rimanere finestra sul mondo.
🎓📜Per tutti questi motivi, abbiamo scelto questo come tema della nostra scuola di formazione 2023, che si terrà dal 20 al 22 Ottobre alla Certosa di Firenze per concludersi, nella giornata finale, proprio a Barbiana. Sperando che questa scelta e queste parole risuonino in molti di voi, vi attendiamo per accogliervi e condividere insieme momenti preziosi⭐️
🎉Le iscrizioni sono aperte e qui di seguito trovate il link per registrarvi:
https://forms.gle/GUoy21Jx5jdc5mTX9
Ulteriori dettagli nella locandina.
Leggi tuttoLa Biga Alata

Gli effetti e i risultati
I numeri e i prodotti del nostro lavoro si fanno così sempre più notevoli. 16 le scuole coinvolte, tra primo
Libri, recensioni e contributi
Libri, recensioni e contributi afferenti la nostra associazione e altre attività ad essa connesse

La Rivista
La rivista di Amica Sofia
Amica Sofia Giovani
La sezione giovani di Amica Sofia
Partner
Alcuni dei nostri compagni di viaggio